AEPL

L’Union européenne a initié en 2019 le « Pacte vert pour l’Europe » avec comme principal objectif de faire de notre continent le premier au monde à être neutre pour le climat, en 2050. Comment traduire cette volonté politique en...

  • icona-attuatore Info Lettere
  • icona-attuatore Eventi1
  • icona-attuatore Gallerie multimediali
  • icona-attuatore Pubblicazioni
  • icona-attuatore Corrispondenza ufficiale

L'intelligenza artificiale e l'effetto Bruxelles

Pubblicato il 20/06/2023

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L'EFFETTO BRUXELLES Una delle azioni più importanti di AEPL in questo momento è il riconoscimento del nostro gruppo di lavoro "Intelligenza Artificiale", guidato dall'amico Joël De Decker, che è stato accreditato, consultato e...

L'auto elettrica: progresso sociale? progresso fisico? progresso realistico?

Pubblicato il 30/05/2023

Cari amici "La decisione europea di smettere di produrre automobili con motore a combustione interna a partire dal 2035 riguarda un numero considerevole di settori chiave: l'ambiente, il clima, l'energia, i trasporti, l'industria, la sovranità, la politica interna, la concorrenza internazionale, ecc.

La Germania firma la fine dei motori a combustione interna, ma a determinate condizioni

Pubblicato il 12/04/2023

Fine dei motori a combustione interna nel 2035: la Germania firma, ma a condizioni Dopo l'esasperazione causata ai suoi partner dal suo procrastinare, la Germania ha finalmente firmato l'accordo europeo sulla fine dei motori a combustione interna dal 2035. Ma solo dopo...

Prossimamente

21/10/2023 - 10:00

21/10/2023 - 10:00
Prossimamente

Incontro europeo in Lussemburgo

Ateneo di Lussemburgo

Eventi passati

05/06/2023 - 14:00
05/03/2023 - 00:00

Assemblea generale AEPL 2023

Casa delle Associazioni Internazionali, Bruxelles

26èmes Rencontres Européennes de Luxembourg

Publié le 08/09/2023

L’Union européenne a initié en 2019 le « Pacte vert pour l’Europe » avec comme principal objectif de faire de notre continent le premier au monde à être neutre pour le climat, en 2050. Comment traduire cette volonté politique en...

Visita dell'AEPL all'inviato speciale della Commissione europea

Pubblicato il 27/02/2023

Una delegazione composta da Guy T'hooft, Claude Wachtelaer, Tony Van der haegen ed Eric Paradis ha visitato l'inviato speciale della Commissione europea, Barone Frans Van Daele, per la difesa della libertà di credo nei paesi...

Incontro ad alto livello con leader filosofici e non confessionali

Pubblicato il 02/12/2022

Discorso di benvenuto di Margaritis SCHINAS, Vicepresidente della Commissione europea responsabile della promozione del nostro stile di vita europeo Dichiarazione di Othmar KARAS, Primo Vicepresidente del Parlamento europeo

Rapporto AEPL "La religione e le politiche esterne dell'UE

Pubblicato il 01/01/2021

Religione e politiche esterne dell'UE. Un'analisi critica. Sintesi. L'Associazione europea del libero pensiero ha preso atto con interesse del documento elaborato dal Servizio di ricerca del Parlamento europeo sui legami tra le politiche esterne dell'UE e...

Rapporto AEPL "Governance dell'IA".

Pubblicato il 15/06/2020

Per una migliore governance europea dell'Intelligenza Artificiale. L'Unione Europea vuole: un'intelligenza artificiale che metta al primo posto le persone e i cittadini; tecnologie affidabili e quindi degne di fiducia; mettere queste tecnologie al servizio di una società...

Rapport AEPL “Avenir du Travail”

Publié le 01/07/2019

UNION EUROPEENNE : TRANSITION NUMERIQUE, TRAVAIL, EMPLOI ET NOUVELLES SOLIDARITES. Claude WACHTELEAR et Eric MAERTENS, coordinateurs du Groupe de Travail La diffusion des technologies numériques et ses effets recouvrent divers champs : éthique, éducation,  culture, travail. L’AEPL est bien consciente qu’il existe des liens...

Lettera dell'AEPL "30 anni di mercato unico europeo".

Pubblicato il 10/07/2023

Egregio Primo Vicepresidente del Parlamento europeo, Egregio Onorevole Karas, La ringraziamo per aver organizzato un seminario lunedì 27 giugno 2023 nell'ambito dei dialoghi dell'articolo 17 per celebrare il 30° anniversario del mercato unico dell'UE,...

Lettera dell'AEPL "Libertà delle donne in Iran".

Pubblicato il 24/09/2022

Gentile Alto Rappresentante, l'Associazione Europea del Libero Pensiero (AEPL) è accreditata, informata e consultata dalla Commissione europea ai sensi dell'articolo 17 del TFUE. Come molti altri, abbiamo seguito gli ultimi eventi in Iran e ammirato il...

Lettera dell'AEPL "Libertà di convinzione filosofica".

Pubblicato il 12/08/2022

Signora Presidente della Commissione europea A nome dell'Association Européenne de la Pensée Libre (AEPL), ben nota ai vostri servizi, vi contattiamo per esprimere una serie di riserve sul principio stesso di...

Scoprire il AEPL

Se, come noi, siete convinti che le questioni fondamentali per il nostro futuro non si giochino più a livello nazionale, ma a livello europeo, sostenete le nostre azioni.

Missione dell'AEPL Obiettivi dell'AEPL

Struttura

Il nostro think tank è composto da :

  • a Consiglio di amministrazionecoordinato dal Presidente, e
  • a Rete di corrispondenticoordinato dal Vicepresidente

I nostri temi

Le competenze europee d'avanguardia di alcuni dei nostri corrispondenti, leader nei loro settori, vengono messe in comune per creare veri e propri centri di competenza riconosciuti dalle istituzioni europee.

Volete sostenere le nostre azioni?

Effettuare una donazione al conto AEPL

IBAN : BE91 7512 0489 6776
BIC : AXABBE22

it_ITItaliano