Stato di diritto e diritti fondamentali.
- Di cosa stiamo parlando?
Il concetto di Stato di diritto, pilastro fondamentale delle democrazie liberali, è anche la chiave di volta dell'architettura giuridica dell'Unione europea, come stabilito nel Trattato di Maastricht (TUE, 1992) e nel Trattato di Lisbona (TFUE, 2007), nonché nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE (Nizza, 2000).
L'articolo 2 del TUE stabilisce che :
“l'Unione si basa su valori rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e della legge.Stato di dirittocosì come rispetto dei diritti umanicompresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata da pluralismo, non discriminazione, tolleranza, giustizia, solidarietà e uguaglianza tra donne e uomini.“.
- Un concetto in pericolo.
L'idea dello Stato di diritto, che dovrebbe proteggere le libertà fondamentali dei cittadini europei, è ora messa in discussione ed è oggetto di tre critiche principali.
- Si dice che lo Stato di diritto sia al servizio del neoliberismo, visto come una deviazione dal liberalismo originale e una giustificazione per il capitalismo sfrenato.
- Lo Stato di diritto, poiché protegge diritti individuali sempre più ampi, sarebbe responsabile dello sviluppo di una società fatta di individui narcisisti, che danno la precedenza ai loro desideri personali rispetto alla necessità di vivere insieme in modo solidale.
- Lo Stato di diritto, incoraggiando ilgoverno dei giudicisegnerebbe la fine della politica. Quest'ultima critica è rivolta soprattutto all'UE, colpevole di utilizzare lo Stato di diritto per diluire, se non distruggere, la legittimità delle decisioni nazionali.
Queste tre principali categorie di critiche sono mosse da vari gruppi con interessi talvolta divergenti, ma che concordano nel cercare di minare il funzionamento delle istituzioni europee o nazionali basate sui valori sopra esposti.
Questa coalizione di nemici dello Stato di diritto comprende :
- Critici del liberalismo politico. Appartengono alla tradizione più antica, poiché hanno iniziato a esprimersi già a partire dalla Rivoluzione francese. Tra le loro fila ci sono i fondamentalisti religiosi che guardano con sospetto ai diritti umani che hanno contribuito alla secolarizzazione delle società occidentali. Spesso contrappongono implicitamente i diritti di Dio ai diritti dell'uomo.
- I marxisti ortodossi, per i quali i diritti umani sono un'invenzione borghese per mascherare le lotte di potere economico che sono i veri problemi sociali.
- Populisti e sovranisti. I primi promuovono quello che impropriamente viene chiamato la democrazia illiberale. Questo termine fuorviante è usato per nascondere il desiderio di porre fine a uno degli elementi centrali della democrazia, la separazione dei poteri. Il primo obiettivo è l'indipendenza della magistratura. Il secondo è l'interferenza - illegittima ai loro occhi - di istituzioni sovranazionali non elette nelle decisioni degli Stati membri dell'UE. Populisti e sovranisti concordano sul fatto che la CGUE o la CEDU si fanno beffe dei parlamenti nazionali quando criticano o riformano le decisioni nazionali sulla base di strumenti giuridici ratificati da quegli Stati.