Autodeterminazione e autonomia corporea per le donne
Pubblicato il 24/11/2023Negli anni '70, la principale richiesta delle donne era la libertà riproduttiva, che si riferisce alla loro autonomia corporea e al loro diritto di decidere sulla propria sessualità e sulla procreazione.
Queste idee femministe emersero in quegli anni con il "Movimento di liberazione della donna" in Francia e in Belgio e con il "Movimento di liberazione della donna" nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Le femministe lottano per la libertà di scelta in materia di riproduzione, sfidando coraggiosamente tutti i vincoli imposti da terzi: società, famiglia, Stato e religione.
Difendevano il diritto alla privacy e alla decisione personale, come espresso negli slogan dell'epoca: "Un figlio quando voglio, se voglio" o "Padrone del mio corpo".
Oggi, nel 2023, le associazioni femministe pro-choice europee e internazionali utilizzano il linguaggio dei diritti umani e le basi politiche dell'ONU e dell'Europa per ottenere il riconoscimento dei diritti sessuali e riproduttivi come diritti umani.
Le conferenze internazionali organizzate dalle Nazioni Unite a Vienna (1993), al Cairo (1994) e a Pechino (1995) hanno cercato di riconoscere la dissociazione tra sessualità e procreazione. Hanno dato legittimità a queste richieste e hanno contribuito alla loro istituzionalizzazione da parte dell'OMS e della Federazione Internazionale della Genitorialità Pianificata, così come le risoluzioni del Parlamento europeo e dell'Assemblea del Consiglio d'Europa.
Le donne hanno anche lottato per individualizzarsi liberandosi dai ruoli tradizionali, ottenendo accesso all'istruzione, all'autonomia economica e alla partecipazione politica. Queste lotte si basano sulla loro emancipazione collettiva dalla tutela coniugale, paterna e maschile, che consente loro di influenzare l'equilibrio del potere nell'arena pubblica.
L'ascesa dei movimenti anti-choice
I movimenti contrari alla scelta, in aumento dagli anni '90, sono spesso conservatori o addirittura reazionari e sono guidati principalmente dal fondamentalismo religioso.
Due fobie principali caratterizzano questi movimenti: quella dell'uguaglianza tra donne e uomini e quella della libertà e dell'autonomia delle donne.
Uno dei modi in cui questi movimenti si stanno manifestando è attraverso misure volte a limitare o addirittura eliminare l'accesso all'aborto sicuro e legale. Gli oppositori del diritto all'aborto continuano a difendere il monopolio decisionale dello Stato sui corpi riproduttivi, basandosi su argomenti relativi al diritto alla vita, alla dignità umana e alla libertà di coscienza e di religione. La Santa Sede è alleata con le Chiese evangeliche e ortodosse e con gli Stati islamici del Golfo nel difendere queste posizioni.
Questi movimenti anti-choice rifiutano la dissociazione tra sessualità e procreazione e cercano di tornare a un "cosiddetto ordine naturale". Utilizzano il linguaggio dei diritti umani, ma fanno riferimento a una "Legge naturale" trascendente e immutabile.
Stiamo assistendo a una seconda generazione di movimenti anti-choice, formati da alleanze tra diverse correnti conservatrici, reazionarie, di estrema destra e fondamentaliste religiose. L'ascesa dei movimenti anti-choice ha portato a una regressione in termini di autonomia corporea, autodeterminazione e diritto all'aborto,
Un esempio emblematico è la Polonia e l'associazione anti-aborto Ordo Juris. Il governo polacco ha inasprito la legge sull'aborto, vietando gli aborti per malformazione fetale, il che ha portato alla morte di diverse donne a causa di aborti clandestini e al rifiuto dei medici di abortire anche quando la donna è in pericolo di vita.
Ci sono state anche altre azioni restrittive, come la creazione di un censimento obbligatorio di tutte le gravidanze in Polonia. Va sottolineato che l'ascesa di questi movimenti anti-choice mette in pericolo la democrazia politica liberale, in particolare rifiutando il primato del diritto europeo e mettendo in discussione i principi dello Stato.
Diversi organismi europei, tra cui il Parlamento europeo, hanno reagito a favore del diritto di accesso all'aborto sicuro e legale. Purtroppo, ci sono altre azioni regressive in altri Paesi, come la dichiarazione del "consenso di Ginevra" sostenuta da alcuni governi.[1]che mette in discussione il diritto all'aborto come diritto umano, nonché l'inversione di posizione della Corte Suprema degli Stati Uniti sulla protezione costituzionale del diritto delle donne a interrompere la gravidanza.[2].
La sfida di costituzionalizzare il diritto all'aborto
A seguito di questa notizia negli Stati Uniti, il Presidente francese proporrà di inserire questo diritto nella Costituzione francese e nella Carta europea dei diritti fondamentali.
Sono state proposte due formulazioni, una delle quali enfatizza una diritto che impegna lo Stato a garantire l'accesso all'interruzione volontaria della gravidanza in cambio del pagamento delle tasse e dei contributi previdenziali, e l'altra che insiste su una diritto-libertà senza obblighi per lo Stato.
La situazione nell'Unione europea è disomogenea e può portare a una regressione, soprattutto nei Paesi in cui l'autoritarismo e il populismo di destra sono in aumento.
La risoluzione del Parlamento europeo adottata nel luglio 2022 riconosce che la tutela del diritto all'aborto ha un'implicazione diretta sui diritti fondamentali. La Chiesa cattolica (COMECE) ha ribadito la sua opposizione al riconoscimento del diritto all'aborto nella Carta europea dei diritti fondamentali, sostenendo che ciò sarebbe contrario alla dignità umana.
Ma il dibattito sulla costituzionalizzazione del diritto all'aborto non deve mettere in secondo piano l'estensione dei diritti di cittadinanza, come la libertà sessuale e riproduttiva. Dobbiamo sottolineare l'importanza delle politiche sociali, dell'educazione sessuale, del rimborso della contraccezione e dell'aborto e dell'accesso ai servizi sanitari per combattere le disuguaglianze delle donne.
Dobbiamo distinguere tra diritti umani, che sono inclusivi e riguardano l'essere umano in quanto tale, e diritti di cittadinanza, che sono esclusivi e definiscono chi può essere un cittadino e quali sono i suoi diritti e doveri.
Secondo il principio di sussidiarietà, l'accesso effettivo all'aborto sicuro e legale dipende dallo Stato come garante dei diritti di cittadinanza e dallo Stato sociale come garante della cittadinanza sociale. Tuttavia, le politiche di austerità e le forze politiche conservatrici possono compromettere questo accesso.
Le donne prive di cittadinanza, come le migranti o le straniere, sono particolarmente colpite dalle restrizioni all'accesso all'aborto. Anche le ragazze minorenni sono colpite nella maggior parte dei Paesi dell'UE.
Conclusione: come reagire?
C'è una reale prospettiva di regressione dei diritti delle donne, in particolare dell'accesso all'aborto, e noi dobbiamo reagire. Come possiamo farlo?
Si dice che Gramsci abbia sostenuto "il pessimismo dell'intelligenza e l'ottimismo della volontà".
Il pessimismo dell'intelligenza deve portarci a riconoscere che il futuro è cupo, ma dobbiamo rifiutarci di negarlo. È importante evidenziare i meccanismi e le espressioni della logica reazionaria nelle nostre società democratiche e sottolineare i fondamenti di queste democrazie, in particolare la libertà di cui godiamo in base allo Stato di diritto.
La libertà richiede un dovere di solidarietà e di vigilanza per preservare quello che Hannah Arendt chiamava il "diritto di avere diritti" e per chiedere nuovi diritti.
Questo ottimismo di volontà dovrebbe incoraggiarci a sostenere le azioni intraprese dai pro-choicers in difesa del diritto all'aborto, tra cui la vigilanza contro la regressione legislativa, le manifestazioni di massa, le azioni legali a livello europeo e internazionale, la formazione di un coordinamento tra le associazioni pro-choice e l'organizzazione di solidarietà concreta per aiutare le donne che desiderano interrompere la gravidanza.
Questa solidarietà può arrivare fino alla disobbedienza civile, come è avvenuto in Belgio e in Francia negli anni '70, o a fornire informazioni e risorse per un aborto sicuro. Le reazioni degli organismi europei alle situazioni verificatesi in Polonia o create dalla Corte Suprema degli Stati Uniti (in Texas, ad esempio) sono in linea con la difesa del diritto di accesso all'aborto sicuro e legale.
L'aborto è quindi diventato una questione geopolitica cruciale, non solo per l'autonomia delle donne e la salute sessuale e riproduttiva, ma anche per il futuro dei regimi democratici di fronte all'ascesa dei regimi autoritari. La regressione dei diritti delle donne è una delle principali espressioni della regressione democratica.
Se desiderate rispondere a questa newsletter, scrivete a Bérengère Pereira Marques (marques-pereira.berengere@ulb.be) o il comitato editoriale (paradispauleric@gmail.com)
Il comitato editoriale
[1] Brasile-Bolsonaro, Egitto-Al Sisi, Ungheria-Orban, Indonesia-Widadp, Uganda-Museveni e Stati Uniti-Trump
[2] Invalidazione della sentenza "Roe v Wade" del 1973)