AEPL

Rapporto AEPL "Un'Europa più laica? Un appello al pragmatismo vigile".

Pubblicato il 09/02/2019

Conferenza pubblica "Laicità: una nuova idea in Europa? "

Parigi, 9 febbraio 2019

Claude Wachtelaer, Presidente dell'Associazione Europea del Libero Pensiero (AEPL)

 

La domanda che ci riunisce può sorprendere.

Perché il concetto di laicità - e a Parigi questo significa inevitabilmente la legge del 1905 - dovrebbe essere un'idea nuova?

Per lo meno, in Francia, la laicità è un principio conosciuto, documentato e anche, il più delle volte, applicato da oltre un secolo. Che senso ha quindi dedicargli una conferenza oggi?

D'altra parte, esaminare la visione delle istituzioni europee su questo tema è un'opportunità per riflettere sulle strategie da attuare per portare avanti i valori che difendiamo, tenendo conto delle caratteristiche specifiche dei diversi Stati membri dell'Unione europea.

Se volete sapere cosa pensano le istituzioni dell'UE - e per il momento mi limito a loro - sulla questione delle relazioni tra le Chiese e gli Stati, dovete fare riferimento in particolare all'articolo 17 del TFUE (Trattato sul funzionamento dell'Unione europea) e citare il suo primo paragrafo:

" L'Unione rispetta e non pregiudica lo status di diritto nazionale delle chiese e delle associazioni o comunità religiose negli Stati membri".

A prima vista, quindi, l'UE, in applicazione del principio di sussidiarietà, non vuole occuparsi delle relazioni tra Chiesa e Stato e lascia ai singoli Stati membri il compito di regolarle.

Ma le cose sono ovviamente meno semplici di quanto sembrino, poiché l'articolo 17 non si limita a questa prima affermazione e aggiunge, nel secondo paragrafo, che :

"L'Unione rispetterà anche lo status di diritto nazionale delle organizzazioni filosofiche e non confessionali.

Va precisato che per organizzazioni filosofiche dobbiamo intendere essenzialmente, ma non certo esclusivamente, le obbedienze massoniche.

Finora non c'è stato alcun riferimento alla laicità.

Il terzo paragrafo è senza dubbio il più interessante. In esso si afferma che :

" Riconoscendo la loro identità e il loro contributo specifico, l'Unione mantiene un dialogo aperto, trasparente e regolare con queste chiese e organizzazioni".

In altre parole, l'UE concede a queste chiese e associazioni uno speciale status di lobbisti e dà loro la possibilità di avere contatti regolari con le istituzioni. Un'osservazione che non mancherà di stupire i sostenitori di un'interpretazione ortodossa della laicità come quella definita dal modello francese. Per le organizzazioni filosofiche e non confessionali, questa situazione può essere sia un'opportunità che una trappola.

Da un punto di vista belga, questo modello è meno sorprendente.

Forse vi sorprenderà, ma in Belgio i principi che sono alla base della laicità sono stati sanciti dalla Costituzione fin dall'indipendenza nel 1831.

Non c'è dubbio che il costituente belga, ispirandosi in larga misura ai pensatori dell'Illuminismo, volesse affermare la preminenza del civile sul religioso affermando che "Tutti i poteri provengono dalla Nazione". (art. 33) e che non c'è distinzione di ordini nello Stato". (art. 10).

La Costituzione del 1831 fu un'eccezione per l'epoca in Europa, garantendo la libertà di pensiero, di associazione e di stampa, abolendo la censura preventiva, richiedendo il matrimonio civile prima di quello religioso e stabilendo che nessuno poteva essere obbligato a partecipare a cerimonie religiose.

Infine, i belgi (all'epoca più del 90% cattolici) scelsero come sovrano un principe luterano al quale il costituente impose un giuramento - il giuramento di fedeltà alla Chiesa luterana. "Giuro obbedienza alla Costituzione e alle leggi del popolo belga". - senza il minimo riferimento religioso.

I miei amici francesi si affrettano a deplorare due deroghe ai principi definiti dalla legge del 1905. Il problema dell'istruzione confessionale e il finanziamento delle confessioni religiose.

La questione della legittimità del finanziamento delle confessioni religiose, una concessione volta a garantire le libertà di cui ho parlato, si pose molto presto. La risposta fu data già nel 1859 da Jules BARA, deputato liberale, massone e futuro ministro della Giustizia:

"Gli stipendi dei ministri del culto sono un'eccezione che non ha alcuna influenza sul principio costituzionale [la separazione tra Chiesa e Stato], poiché non implica alcun obbligo da parte del clero nei confronti dello Stato, né si può dire che si debbano concedere privilegi o favori ai ministri del culto.

Jules BARA esponeva il principio che ha regolato le relazioni tra le confessioni religiose e lo Stato belga dal 1831, un principio che gli specialisti chiamano "principio di libertà". "doppia incompetenza. In parole povere, lo Stato non interferisce negli affari delle confessioni religiose e queste ultime non godono di uno status privilegiato che consenta loro di influenzare gli affari pubblici. La preminenza del civile sul religioso è preservata e non c'è mai stato un concordato tra il Belgio e il Vaticano.

Il sistema delle religioni riconosciute - che giustifica i finanziamenti - ha inizialmente favorito cattolici ed ebrei. È stato poi esteso agli anglicani (1835), ai protestanti (1839), ai musulmani (1974) e agli ortodossi (1985).

Il legislatore belga ha sempre ritenuto che il riconoscimento di una religione non potesse basarsi sulla sua dottrina perché, in virtù della separazione tra Stato e Chiesa, lo Stato non ha la competenza di valutare la pertinenza di un credo. Questo argomento spiega perché in Belgio non è mai esistita una legislazione contro la blasfemia.i.

Il riconoscimento si basa quindi esclusivamente sull'utilità sociale della religione (e, dal 2002, del laicismo organizzato).ii); in altre parole, il ruolo che svolge nel collegare la società. Servizi come la cappellania, il sostegno morale, l'organizzazione di varie cerimonie e l'accesso ai media pubblici contribuiscono a questo legame e possono quindi giustificare il sostegno finanziario pubblico.

Infine, va notato che questo sistema funziona senza creare alcun obbligo per i cittadini di dichiarare un'appartenenza religiosa o filosofica, a differenza di quanto avviene, ad esempio, in Germania con la tassa sulla chiesa.

Il Belgio è un Paese in cui il pragmatismo è una seconda natura. Siamo a nostro agio con la complessità e abbiamo - a volte anche troppo - un certo gusto per l'ingegneria istituzionale. Un mio amico dice spesso "Se qualcuno vi spiega come funzionano le istituzioni belghe e voi lo capite, è perché lo ha spiegato male".. Mutatis mutandisQuesta analisi può essere applicata anche alle istituzioni dell'UE, dove le soluzioni pragmatiche spesso funzionano meglio dei principi rigidamente definiti.

L'Associazione Europea del Libero Pensiero (EFTA), tenendo conto della diversità degli approcci nazionali alle relazioni tra Chiesa e Stato, ha quindi deliberatamente omesso qualsiasi riferimento esplicito al modello francese. Tuttavia, ne difende i principi fondamentali, pur riconoscendo che le strade da percorrere devono essere adattate alle caratteristiche specifiche dei vari Paesi dell'UE.

È inoltre importante, per garantire un'azione efficace, capire come è organizzata la governance europea in relazione alle relazioni tra le principali tradizioni religiose e filosofiche e l'UE.

Alla luce di quanto afferma l'articolo 17, ma anche, più in generale, analizzando lo stile di governance dell'UE, è chiaro che il rapporto dell'UE con gli Stati membri non è di tipo normativo. Non può quindi essere laico, nel senso in cui lo intendiamo in quest'Aula, ma non è nemmeno concordatario, per cui chi parla di un'Europa vaticana fa più una caricatura della realtà che una descrizione accurata. D'altra parte, il potere delle lobby cattoliche è evidente ed è rafforzato dal peso del PPE (Partito Popolare Europeo) all'interno delle istituzioni; ma le istituzioni sono comunque obbligate a osservare una sorta di benevola neutralità.iii.

Quindi la governance europea non sta adottando il lo stato regolatore. D'altra parte, è in linea con la nozione di animatore di Stato nella misura in cui presuppone la perdita di centralità degli attori politico-statali a favore di un'azione multipolare, multilivello, decentrata, informale e non gerarchica tra Stato e gruppi sociali.

Le relazioni tra le istituzioni europee e le organizzazioni religiose e filosofiche si basano su sei principi:

  • Sussidiarietà ;
  • Riconoscimento del ruolo sociale positivo della religione e delle organizzazioni non confessionali ;
  • Riconoscimento della loro specificità rispetto alle altre organizzazioni della società civile;
  • Neutralità positiva dell'istituzione nei confronti dei giocatori ;
  • Riconoscimento del pluralismo religioso e filosofico ;
  • Un arsenale giuridico strutturato sulla non discriminazione sulla base della religione e del credo.

Questa, che ci piaccia o no, è la realtà con cui ci confrontiamo e all'interno della quale siamo costretti ad agire.

Il dialogo organizzato nel quadro dell'articolo 17 è quindi una forma particolare - assunta dai partner - di lobbying o advocacy. Il lobbying è una tecnica che implica la persuasione e deve tenere conto della nozione di equilibrio di potere.

L'importante, soprattutto per i partner più deboli come AEPL, è essere attivi e rilevanti nell'azione. Perché le istituzioni sono aperte alle proposte dei partner e, contrariamente a quanto si crede, non sono sempre i "grandi" a vincere.

Esempi concreti per aiutarmi a capire.

Il nostro intervento presso il Mediatore europeo per eliminare il criterio della teologia dall'elenco dei criteri di selezione dei membri del Gruppo europeo di etica ha avuto seguito in occasione del rinnovo del 2017.

Il rinnovo del mandato dell'Inviato speciale dell'UE per la libertà di religione e di credo al di fuori dell'Europa, al quale ci siamo rivolti insieme ad altre organizzazioni, ha rafforzato il riconoscimento della condizione dei non credenti, degli atei e degli apostati nella risoluzione approvata lo scorso gennaio dal Parlamento europeo.iv.

La questione è quindi come sfruttare la sua energia per ottenere risultati concreti che abbiano un impatto sulla vita quotidiana delle persone.

La questione è anche, più fondamentalmente, vedere come possiamo, in relazione all'UE, partecipare alla produzione del consenso. Dovremmo attenerci al consenso trasversale definito da John Rawls, respingendo le questioni divisive, come quelle religiose, nel regno del forum domestico?v ? O dobbiamo seguire la strada del consenso attraverso il confronto, come teorizzato da Jürgen Habermas? Come ha detto il filosofo Jean-Marc Ferry: 

"Il modello del consenso attraverso il confronto si rifà quindi al principio o alla formula della dissociazione tra valori privati e norme pubbliche, o tra convinzioni private e ragione pubblica. Si basa sulla procedura stessa di un'etica della discussione, condotta pubblicamente e senza riserve, per aprire la prospettiva di un consenso pratico, di un possibile accordo sulle questioni pratiche che si presentano nella prassi.vi

Negli ultimi quarant'anni, questo modello ha indubbiamente funzionato in Belgio sulle questioni etiche. Con grande difficoltà, negli anni '80, nel caso dell'interruzione di gravidanza. Molto più serenamente per la legge sull'eutanasia e - quasi naturalmente - per il matrimonio omosessuale. Questo consenso basato sul confronto è servito anche a cambiare la legge sull'aborto in Irlanda.

Se questo modello può essere utile, è perché generalmente porta alla conclusione che la soluzione migliore per risolvere il disaccordo sui valori fondamentali è quella di creare uno spazio giuridico che permetta agli individui di esercitare la loro scelta autonoma. Leggi come quelle che autorizzano l'aborto o l'eutanasia non obbligano nessuno a ricorrervi. Le leggi che vietano queste opzioni, invece, sono leggi che impediscono agli individui di esercitare la loro libertà. Di fatto, il sistema permette di mettere in pratica i principi laici.

In conclusione, radicata nella tradizione dell'Illuminismo, l'AEPL opta per un'Europa fatta di Stati non necessariamente laici in senso francese, ma imparziali (riprendendo la nozione di "laicità"). Stati laici ") :

  • Dove la protezione più ampia va alla minoranza più piccola, l'individuo, perché la cittadinanza si basa su soggetti autonomi in grado di scegliere liberamente ciò che costituisce la loro identità personale.vii.
  • Dove il diritto civile prevale su qualsiasi altra fonte di diritto.
  • Dove non ci sono restrizioni all'uguaglianza tra uomini e donne.
  • Dove, per quanto riguarda una serie di questioni etiche che sono oggetto di dibattito, le autorità legiferano in modo tale da consentire agli individui di fare scelte informate.
  • Dove il diritto di essere diversi non porta a diritti diversi.
  • Dove, in termini di finanziamento dell'istruzione, la neutralità delle scuole statali costituisce una differenza oggettiva che garantisce - come minimo - un trattamento privilegiato rispetto alle scuole confessionali.

Crediamo che questi obiettivi concreti siano raggiungibili in tutta Europa, nonostante le caratteristiche specifiche di ogni Paese. I progressi saranno ancora più rapidi se creeremo una vera solidarietà tra tutti coloro che sostengono questo approccio.

Non è un compito impossibile. E le istituzioni europee sono tutt'altro che impermeabili a queste idee.

Due esempi per convincervi.

Negli ultimi mesi si è parlato molto di una decisione della Corte europea dei diritti dell'uomo del Consiglio d'Europa, con sede a Strasburgo (CEDU), riguardante la sentenza di un tribunale greco in una causa di divorzio.viii. Alcuni giornali, alcune associazioni laiche e la signora Le Pen hanno commentato questa decisione affermando che la CEDU ha voluto promuovere la

La Sharia in Europa. Queste affermazioni si basano su una lettura superficiale e distorta della sentenza, che ritiene che la Sharia - che la Grecia riconosce per trattato come fonte di diritto nelle cause civili riguardanti la sua minoranza turcofona in Tracia - non potesse impedire al ricorrente in questo caso di invocare il diritto comune greco per risolvere la controversia.

Curiosamente, un'altra informazione sullo stesso tema è stata completamente ignorata dagli stessi giornali, associazioni e personalità. Si tratta della Risoluzione 2253 adottata lo scorso gennaio dall'Assemblea parlamentare dello stesso Consiglio d'Europa su La Sharia, la Dichiarazione del Cairo e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Citerò solo due estratti che dovrebbero mettere le cose in prospettiva:

L'Assemblea è inoltre molto preoccupata per il fatto che la Sharia, comprese le disposizioni chiaramente contrarie alla Convenzione, sia applicata ufficialmente o non ufficialmente in diversi Stati membri del Consiglio d'Europa, in tutto o in parte del loro territorio.

L'Assemblea ricorda inoltre di aver ripetutamente sottolineato il proprio sostegno al principio della separazione tra Stato e religione, uno dei pilastri di una società democratica, ad esempio nella Raccomandazione 1804 (2007) su Stato, religione, laicità e diritti umani. È importante continuare a rispettare questo principio.

Anche il Parlamento europeo può adottare testi che dovrebbero rassicurarci. È il caso della decisione che definisce il mandato dell'Inviato speciale per la promozione della libertà di religione e di credo al di fuori dell'Europa, adottata il 15 gennaio. Questo testo ribadisce chiaramente l'importanza della separazione tra Chiesa e Stato, descritta come un principio costituzionale essenziale; insiste anche sulle garanzie che devono essere disponibili per i non credenti o per le persone che vogliono rompere o cambiare la loro religione.ix.

Sebbene le istituzioni dell'UE siano tutt'altro che perfette, molte delle critiche che vengono loro rivolte si basano su idee sbagliate o pregiudizi - in breve, su una mancanza di informazioni. Questo spiega la necessità di sviluppare l'educazione alla cittadinanza europea, che l'AEPL ha richiesto in una petizione e che l'UE ha raccomandato agli Stati membri nella sua dichiarazione al Vertice sociale europeo di Göteborg del novembre 2017 e ha concretizzato in una raccomandazione approvata nel gennaio 2018.x

La mia esperienza dimostra che possiamo compiere progressi significativi in termini di valori che difendiamo, ma possiamo farlo solo unendoci sugli obiettivi e non dividendoci sulle definizioni o sui modelli.

Contrariamente a quanto troppo spesso pensiamo, i valori dell'Illuminismo stanno ancora progredendo. Ma questo progresso sta facendo sì che i nemici della libertà si tendano la mano. La lotta non è mai finita e merita l'impegno di tutti. Siamo quindi obbligati a tornare a questa raccomandazione, a combinare il pessimismo della ragione con l'ottimismo della volontà.

                                                           

  • La libertà di coscienza è sempre stata cara ai belgi e i massoni belgi sono stati pionieri in questo campo quando, nel 1872, hanno abolito l'obbligo per le LL di invocare il Grande Architetto dell'Universo e l'immortalità dell'anima. Su questo tema, si legga con interesse l'opera di Hervé Hasquin I cattolici belgi e il FM, Prefazione, Bruxelles, 2011
  • La Laïcité organisée riunisce tutte le organizzazioni non confessionali che costituiscono il Conseil central des Communautés philosophiques non-confessionnelles de Belgique, o in breve Conseil central laïque.
  • Su questo complesso argomento, si veda MASSIGNON, B, Dei e funzionari, religioni e laicità di fronte alla sfida dell'integrazione europea; Presses universitaires de Rennes, 2007.
  • Linee guida dell'UE e mandato dell'Inviato speciale dell'UE per la promozione della libertà di religione o di credo al di fuori dell'UEP8_TA-PROV(2019)0013.
  • Lo spettro paradigmatico in questo senso è la guerra di religione. Per evitare o scongiurare questo rischio sempre presente nel pensiero liberale, in particolare in quello di John Rawls, la soluzione, da Hobbes in poi, è consistita nel privatizzare le convinzioni e le credenze - in altre parole, in quella che definirei una "scomunica politica" della religione: ragione pubblica da un lato, convinzione privata dall'altro. Questa è la formula pre-liberale per la pacificazione sociale. È la base del modello liberale di consenso per sovrapposizione: si presume che i membri della società siano in grado di trovare nei loro valori privati le buone ragioni, ancora private, per aderire a norme comuni che sono pubbliche". (Ferry, Jean-Marc, Procedere in modo democratico, in Revue Nouvelle, Bruxelles, 1-2/2003, pp 10-17), p. 17.
  • Ferry, Jean-Marc,, p.16.
  • Come disse Stanislas de Clermont-Tonnerre in un discorso all'Assemblea Nazionale nel 1789, "Agli ebrei deve essere negato tutto, in quanto nazione [oggi diremmo comunità]. e concedere tutto agli ebrei come individui. Non devono formare un corpo politico o un ordine all'interno dello Stato. Devono essere cittadini individuali. Questa formula lapidaria segna il rifiuto di iscrivere il cittadino in un'appartenenza che egli stesso non ha definito. Va inoltre ricordato che il primo atto dei regimi antisemiti è sempre stato quello di privare i propri cittadini ebrei della cittadinanza, confinandoli a forza in una "comunità" che non avevano necessariamente scelto (Otto Frank, il padre di Anna, aveva prestato servizio come ufficiale nell'esercito tedesco durante la Prima guerra mondiale e non si considerava certo un estraneo alla nazione tedesca).
  • Molla Sali c. Grecia sentenza del 19 dicembre 2018
  • Considerando che il principio della separazione tra Chiesa e Stato è un principio costituzionale essenziale in tutto il mondo e in Europa;

considerando che la libertà di religione e di credo implica il diritto dell'individuo di scegliere ciò in cui crede o non crede, il diritto di cambiare o abbandonare la propria religione e le proprie convinzioni senza alcuna coercizione, e il diritto di praticare e manifestare il pensiero, la coscienza, la religione e le convinzioni di sua scelta, individualmente o in comunità con altri, in privato o in pubblico; che la manifestazione del pensiero, della coscienza, della religione o delle convinzioni può essere espressa nel culto, nell'osservanza, nella pratica e nell'insegnamento che la libertà di religione e di credo implica il diritto delle comunità credenti e non credenti di mantenere o abbandonare la propria etica e di agire di conseguenza, nonché il diritto delle organizzazioni religiose, laiche e non confessionali di avere una personalità giuridica riconosciuta; che la protezione delle persone che aderiscono a qualsiasi religione o a nessuna religione e la lotta efficace contro le violazioni della libertà di religione e di credo, come le discriminazioni o le restrizioni legali basate sulla religione o sul credo, sono condizioni essenziali affinché gli individui possano godere di questa libertà su base paritaria.

Linee guida dell'UE e mandato dell'Inviato speciale dell'UE per la promozione della libertà di religione o di credo al di fuori dell'UEP8_TA-PROV (2019) 0013.

  • Raccomandazione del Consiglio sulla promozione dei valori comuni, dell'istruzione inclusiva e della dimensione europea dell'insegnamento {SWD(2018) 13 final}

Prossima notizia:
Rapporto AEPL "Futuro del lavoro

Pubblicato il 01/07/2019

it_ITItaliano